THEATER
Anna Magnani
Il più felice dei tre
di Eugène Labiche e Edmond Gobinet, direzione artistica di Dario Niccodemi e Ruggero Lupi, con Ruggero Lupi, Nino Besozzi, Giulia Puccini, Anna Magnani. Compagnia drammatica Italiana, Teatro Valle di Roma, (23 maggio 1929)
Laboremus
di Sabatino Lopez, direzione artistica di Dario Niccodemi e Ruggero Lupi, con Ruggero Lupi, Vera Vergani, Anna Magnani. Compagnia drammatica Italiana, Teatro Olimpia di Milano, (9 agosto 1929)
Triangoli
di Dino Falconi e Oreste Biancoli, direzione artistica di Dario Niccodemi e Ruggero Lupi, con Ruggero Lupi, Elsa Merlini, Luigi Cimara, Eva Magni, Amalia Pellegrini, Anna Magnani. Scene Giorgio Abkasi, Musiche Ermete Liberati. Compagnia drammatica Italiana, Teatro Manzoni di Milano, (18 gennaio 1930)
La donna in vetrina
di Luigi Antonelli, direzione artistica di Dario Niccodemi e Ruggero Lupi, con Ruggero Lupi, Elsa Merlini, Luigi Cimara, Eva Magni, Amalia Pellegrini, Anna Magnani. Compagnia drammatica Italiana, Teatro Argentina di Roma, (26 maggio 1930)
Un uomo, una donna, un milione
di Giuseppe Bevilacqua, direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro degli Arcimboldi di Milano, (5 dicembre 1930)
Confidenza
di Alessandro Greppi, direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (8 dicembre 1930)
Affari d’America
di Frank e Hirschfeld, direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani, Gero Zambuto. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (17 dicembre 1930)
Luciano 1930
di Lenida Répaci, direzione artistica di Nera Grossi Carini, con Gino Tassani, Anna Fontana, Anna Magnani, Gero Zambuto. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (30 dicembre 1930)
Facciamo due chiacchiere
di Dino Falconi e Oreste Biancoli, direzione artistica di Gero Zambuto, con Rina Franchetti, Anna Fontana, Anna Magnani, Gino Tassani, musiche di Lao-Schor, Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (6 febbraio 1931)
I documenti del console Touquet
di Giulio Cesare Gallia, direzione artistica di Gero Zambuto, con Gino Tassani, Anna Magnani, Giuseppe Valpreda, Gero Zambuto. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (7 aprile 1931)
Paggio Fernando
di Mura, direzione artistica di Gero Zambuto, con Gino Tassani, Cesarina Gheraldi, Anna Magnani, Giuseppe Valpreda. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (11 aprile 1931)
La fiera lampionaria
di Pietro Mazzuccato, direzione artistica di Gero Zambuto, con Anna Fontana, Dora Menichelli, Anna Magnani. Compagnia del teatro Arcimboldi, Teatro Arcimboldi di Milano, (18 aprile 1931)
800-900-1000
di Carlo Veneziani, direzione artistica di Carlo Veneziani, con Anna Fontana, Anna Magnani. Compagnia Fontana, Teatro Odeon di Milano, (21 luglio 1931)
Un uomo che ispira fiducia
di Paul Armont, direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, Lola Braccini, Rina Morelli, Ada Dondini. Compagnia Gandusio-Almirante, Teatro Carignano di Torino, (20 ottobre 1931)
Bourrachon
di Laurent Doillet, direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, Ada Dondini. Compagnia Gandusio-Almirante, Teatro Carignano di Torino, (30 ottobre 1931)
Tifo!
di Celso Maria Poncini e Roberto Biscaretti, direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, Ada Dondini, Paolo Stoppa. Compagnia Gandusio-Almirante, Politeama Chiarella di Torino, (18 maggio 1932)
L’amore canta
di Jacques Bousquet, Alessandro De Stefani ed Henri Falk, direzione artistica di Antonio Gandusio e Luigi Almirante, con Antonio Gandusio, Luigi Almirante, Anna Magnani, Lola Braccini, Paolo Stoppa. Compagnia Gandusio-Almirante, Teatro Barberini di Roma, (11 luglio 1932)
Amore mascherato
di Sacha Guitry, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (15 ottobre 1932)
Il profumo
di mia moglie di Leon Lenz, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (17 ottobre 1932)
L’uomo del piacere
di Paul Géraldy e Robert Spitzer, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (19 ottobre 1932)
Il primo letto
di Andrea Bisson, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (20 ottobre 1932)
Bourrachon
di Laurent Doillet, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Alfredo Menichelli, Anna Magnani. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (22 ottobre 1932)
Baciatemi
di Tristan Bernard, Yves Mirande e Gustave Quinson, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Amedeo Fuggetta. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (23 ottobre 1932)
L’acquolina in bocca
di Pares, Veber e Von Paris, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Alfredo Menichelli. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (25 ottobre 1932)
Jim la Houlette re dei ladri
di Jean Guitton, direzione artistica Aristide Baghetti ed Ermete Liberati, con Aristide Baghetti, Anna Magnani, Alfredo Menichelli. Compagnia di spettacoli comici e musicali Baghetti-Liberati, Teatro Argentina di Roma, (30 ottobre 1932)
Casanova, non sei più tu!
di Egeo Carcavallo, direzione artistica Gero Zambuto, con Anna Magnani, Pina Renzi, Tino Bianchi, Guido De Rege, Giorgio De Rege, balletto del Winterganten di Berlino. Compagnia Spettacoli Eliseo, Teatro Eliseo di Roma, (7 marzo 1935)
Gangster del mio cuore
di Giovanni Manca, direzione artistica Gero Zambuto, con Anna Magnani, Pina Renzi, Tino Bianchi, Guido De Rege, Giorgio De Rege, balletto del Winterganten di Berlino. Compagnia Spettacoli Eliseo, Teatro Eliseo di Roma, (27 marzo 1935)
I milioni
di Michele Galdieri e Arturo Milone, direzione artistica di Michele Galdieri, con Anna Magnani, Pina Renzi, Guido De Rege, Giorgio De Rege. Compagnia Spettacoli Eliseo, Teatro Eliseo di Roma, (12 maggio 1935)
La foresta pietrificata
di Robert Emmet Sherwood, regia di Anton Giulio Bragaglia, con Anna Magnani, Augusto Marcacci, Lamberto Picasso, scene di Enrico Prampolini. Compagnia del teatro delle Arti, Teatro delle Arti di Roma, (2 marzo 1938)
Nessuno ha visto
di Anthony Armstrong e Henry Simpson, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (22 luglio 1938)
Il sorprendente dottor Klitter
di Barré Lyndon, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone, Sandro De Macchi. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (26 luglio 1938)
Metropoli
di Alessandro De Stefani, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (4 agosto 1938)
Palcoscenico
di Geoffry G. Ames, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone, Sandro De Macchi. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (18 agosto 1938)
La mascherata
di San Silvestro di Andrea dello Siesto, direzione artistica Annibale Betrone, con Anna Magnani, Annibale Betrone, Salvo Randone, Sandro De Macchi. Compagnia Spettacoli Elle Betrone-Magnani, Teatro Eliseo di Roma, (22 agosto 1938)
Anna Christie
di Eugene O’Neill, regia di Anton Giulio Bragaglia, con Anna Magnani, Carlo Tamberlani, Mario Besesti, scene di Enrico Prampolini. Compagnia del teatro delle Arti, Teatro delle Arti di Roma, (28 maggio 1939)
Quando meno te l’aspetti
di Michele Galdieri, direzione artistica Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, Mario Castellani. Compagnia delle grandi riviste Totò di Remigio Paone, Teatro Quattro Fontane di Roma (25 dicembre 1940)
Volumineide
di Michele Galdieri, regia Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, Mario Castellani. Compagnia Totò-Magnani, Teatro Lirico di Milano (3 febbraio 1942)
Che ti sei messo in testa?
di Michele Galdieri, regia Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, Mario Castellani, Gianni Agus, Mario Riva, Linda Floret. Compagnia Totò-Magnani, Teatro Valle di Roma (5 febbraio 1944)
Con un palmo
di naso di Michele Galdieri, regia Michele Galdieri, con Totò, Anna Magnani, Mario Castellani, Gianni Agus, Mario Riva. Compagnia Totò-Magnani, Teatro Valle di Roma (26 giugno 1944)
Cantachiaro
di Italo de Tuddo, Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Franco Monicelli, regia Oreste Biancoli, con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Marisa Merlin, Lea Padovani, Raimondo Vianello. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quattro Fontane di Roma (1 settembre 1944)
Carmen
di Prosper Mérimée, adattamento e regia di Gherardo Gherardi, con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Marisa Merlini. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (15 novembre 1944)
Jegor Bulycov e gli altri
di Maksim Gorkij, regia di Vito Pandolfi, con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Wanda Capodaglio, Roldano Lupi. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (28 novembre 1944)
Così per gioco
di Armand Salacrou, direzione artistica di Carlo Ninchi, con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Roldano Lupi, Aroldo Tieri. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (6 dicembre 1944)
Scampolo
di Dario Niccodemi, con Carlo Ninchi, Anna Magnani. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quirino di Roma (15 dicembre 1944)
Soffia so’
di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, regia di Mario Mattoli, con Anna Magnani, Marisa Merlini, Aroldo Tieri, Enzo Turco, Ave Ninchi, Pina Renzi. Compagnia Za-Bum, Teatro Quattro Fontane di Roma (13 gennaio 1945)
Cantachiaro n.2
di Italo de Tuddo, Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Franco Monicelli, regia Oreste Biancoli, con Anna Magnani, Gino Cervi, Ave Ninchi, Raimondo Vianello. Compagnia Magnani-Ninchi, Teatro Quattro Fontane di Roma (17 maggio 1945)
Maya
di Simon Gantillon, regia Orazio Costa, con Anna Magnani, Ave Ninchi, Aroldo Tieri, Sandro Ruffini. Compagnia Anna Magnani, Teatro Eliseo (24 novembre 1945)
Scampolo
di Dario Niccodemi, con Sandro Ruffini, Anna Magnani. Compagnia Anna Magnani, Teatro Quirino di Roma (15 dicembre 1944)
Anna Christie
di Eugene O’Neill, regia di Orazio Costa, con Anna Magnani, Roldano Lupi. Compagnia Anna Magnani, Teatro Eliseo di Roma (14 dicembre 1945)
Sono le dieci e tutto va bene
di Pietro Garinei, Sandro Giovannini e Marcello Marchesi, regia Mario Mattoli, con Anna Magnani, Franco Volpi, Galeazzo Benti, Raimondo Vianello. Compagnia Za-Bum, Teatro Quattro Fontane (11 marzo 1946)
Chi è di scena?
di Michele Galdieri, regia di Michele Galdieri, con Anna Magnani, Carlo Giuffrè, Sante Simeone, Giulia Pittaluga. Compagnia Anna Magnani, Teatro del Casinò di San Remo (21 dicembre 1953)
La lupa
di Giovanni Verga, regia di Franco Zeffirelli, con Anna Magnani, Annamaria Guarnieri, Giancarlo Giannini, Ave Ninchi, Osvaldo Ruggeri. Teatro della Pergola di Firenze (24 maggio 1965)
Medea
di Jean Anouilh, regia di Giancarlo Menotti, con Anna Magnani, Osvaldo Ruggieri, Fosco Giachetti, Cesarina Gheraldi. Compagnia Cisan, Teatro Quirino di Roma (24 dicembre 1966)
Follow us on FACEBOOK