Ciro Esposito, consigliere dell’ottava Municipalità di Scampia, ci informa che nel suo quartire è stata intitolata una strada alla memoria di Anna Magnani. Grazie. Share the post “Una Via intitolata ad Anna a Scampia” FacebookTwitterShare…
News
quinta edizione PREMIO ANNA MAGNANI
Roma, lunedì 23 aprile 2018 h. 19:15 c/o Sala Fellini – Cinecittà Studios
Su IO DONNA inserto di oggi, 27 Gennaio 2018, del Corriere della Sera c’è un articolo a firma Aldo Grasso su Meryl Streep che a “Che tempo che fà” ricorda con commozione Anna Magnani.
Anna Magnani (1908-1973) in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano dal 22 luglio al 22 ottobre 2017 con ingresso libero.
In questi giorni a Roma c’è una piccola mostra fotografica dedicata ad Anna Magnani al Vittoriano, nell’edificio monumentale di piazza Venezia.
Lì accanto, sulle scale che portano al Campidoglio, la Magnani piccolissima, insieme alla nonna, sedeva al tramonto, cantando qualche canzoncina per bambini ed accennando alcuni passi di danza, secondo quello che lei stessa in seguito raccontò.
Luca Magnani non ama il cinema. Non ama le interviste. Non ama quest’Italia che ha dimenticato sua madre Anna, una delle più grandi attrici italiane.
Dal 18 al 22 luglio 2016 l’Accademia di Francia a Roma presenta la decima edizione della rassegnaCinema all’aperto, dedicata ad Anna Magnani, protagonista del cinema neorealista e straordinaria attrice. Proprio sessant’anni fa, il 21 marzo 1956, la Magnani vinceva l’Oscar per la sua interpretazione nel film La rosa tatuata, diventando così la prima attrice italiana nella storia […]
Si è svolta alla Casa del Cinema con grande successo, la terza edizione del “Premio Anna Magnani”, ricordando Nannarella, la più importante ed unica manifestazione nazionale, dedicata alla memoria della grande attrice italiana. Un premio che viene assegnato agli artisti più autorevoli e rappresentativi. La data scelta dagli organizzatori non è stata affatto casuale, ma […]
ROMA. «Non recita, vive le parti che le vengono affidate»: così Silvio D’Amico parlava di Anna Magnani e del suo talento irruento, verace, irrefrenabile, che l’ha resa un monumento tra le attrici italiane. A due mesi esatti dal 60esimo anniversario della vittoria dell’Oscar come migliore attrice per La rosa tatuata (era il 21 marzo 1956) […]
“Non recita, vive le parti che le vengono affidate”: così Silvio D’Amico parlava di Anna Magnani e del suo talento irruento, verace, irrefrenabile, che l’ha resa un monumento tra le attrici italiane. A due mesi esatti dal 60esimo anniversario della vittoria dell’Oscar come migliore attrice per La rosa tatuata (era il 21 marzo 1956) è […]