
Cinema all’aperto X – Anna Magnani
Dal 18 al 22 luglio 2016 l’Accademia di Francia a Roma presenta la decima edizione della rassegnaCinema all’aperto, dedicata ad Anna Magnani, protagonista del cinema neorealista e straordinaria attrice. Proprio sessant’anni fa, il 21 marzo 1956, la Magnani vinceva l’Oscar per la sua interpretazione nel film La rosa tatuata, diventando così la prima attrice italiana nella storia degli Academy Awards.
La genialità recitativa, il modo di vivere fuori dagli schemi e dalle convenzioni in un’epoca di grande fermento ne fanno un personaggio complesso, capace di coniugare fragilità e forza, malinconia e allegria. La sua carriera dimostra la grande determinazione con cui affrontò il lavoro e una società ancora dominata dagli uomini.
Nata a Roma e diplomata al Conservatorio in pianoforte, Anna Magnani frequenta la Reale Scuola di recitazione Eleonora Duse, che diventa poi l’Accademia d’Arte Drammatica. Il teatro è stato il suo primo palcoscenico, ma è grazie al cinema che ottiene il grande successo. La sora Pina di Roma città aperta la trasforma nell’icona neorealista più famosa nel mondo. Seguono tanti personaggi che la Magnani ha reso indimenticabili attraverso i suoi sguardi, la sua voce, le sue inconfondibili risate, ma soprattutto attraverso la naturalezza della sua recitazione.
Roma città aperta di Roberto Rossellini
Italia, 1945, 35mm, 100’Martedì 19 luglio, ore 21.30
Molti sogni per le strade di Mario Camerini
Italia, 1948, 16mm, 90’Mercoledì 20 luglio, ore 21.30
Bellissima di Luchino Visconti
Italia, 1952, 32mm, 130’
Giovedì 21 luglio, ore 21.30
La rosa tatuata di Daniel Mann
USA, 1955, 35mm, 117’
Nella città l’inferno di Renato Castellani
Italia – Francia, 1958, 35mm, 104’
Ingresso libero a partire delle 20.00 nel limite dei posti disponibili (500 posti).
L’accesso non è consentito a film iniziato.
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 00187 Roma
T. +39 06 67611 / M. standard@villamedici.it